ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Proventi illeciti non tassati solo se restituiti nello stesso periodo d’imposta

La restituzione «volontaria» non soggiace a regole diverse rispetto al sequestro o alla confisca penale

/ Pamela ALBERTI

Giovedì, 14 novembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con sentenza n. 25467 depositata ieri, 13 novembre, fornisce alcuni chiarimenti in relazione all’ambito applicativo dell’art. 14, comma 4 della L. n. 537/93, specificando che l’esonero dalla tassazione dei proventi illeciti è previsto anche nel caso in cui gli stessi siano restituiti volontariamente (e non coattivamente), purché ciò avvenga nel medesimo periodo d’imposta in cui il provento sarebbe stato imponibile.

Si ricorda che, secondo l’appena citato art. 14, i proventi che derivano da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo, se non già sottoposti a sequestro o confisca penale, devono intendersi ricompresi nelle categorie di reddito di cui all’art. 6 comma 1 del TUIR (se in esse classificabili) ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU