Nullo l’avviso di accertamento emesso il giorno dopo il contraddittorio
Un intervallo così esiguo può essere sintomo di omessa valutazione, da parte dell’Amministrazione finanziaria, delle difese opposte dal contribuente
Con la sentenza 202/3/13 del 13 novembre 2013, la C.T. Prov. di Reggio Emilia esamina un caso di scuola a proposito di diritto al contraddittorio nel procedimento tributario.
Si tratta dell’ipotesi nella quale l’ufficio invita il contribuente ad esporre le sue difese, questi presenta difese e documenti e l’avviso di accertamento viene emesso il giorno successivo.
Il caso costituisce una pratica situazione in cui occorre valutare l’effettività del contraddittorio, sotto il profilo dell’effettività della valutazione delle difese da parte dell’Ufficio.
La materia è oggetto dell’attenzione della giurisprudenza internazionale e, sul punto, la sistemazione più dettagliata, coerente e convincente è sicuramente quella espressa dalla Corte di Giustizia dell’Unione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41