ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Via libera della Camera alla legge stabilità

Il testo torna ora in Senato: restano però dubbi sulla «Web tax» ed è stata momentaneamente accantonata la procedura di «voluntary disclosure»

/ Michela DAMASCO

Sabato, 21 dicembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella seduta di ieri, dopo la trattazione degli ordini del giorno, la Camera ha approvato il Ddl. di stabilità per il 2014 (C. 1865-A), votando la fiducia sul testo “uscito” dalla Commissione Bilancio con 350 sì, 196 no e un astenuto. Ora il provvedimento passa di nuovo al Senato per l’“ok” definitivo: la discussione è in programma per lunedì.

In sintesi, le principali misure in materia di entrate prevedono il riordino di specifiche agevolazioni o detrazioni, ferma la restando la clausola di salvaguardia che stabilisce una riduzione di agevolazioni e detrazioni tale da assicurare maggiori entrate per tre miliardi nel 2015, sette nel 2016 e dieci dal 2017, se non si reperiscono determinate risorse con la revisione della spesa pubblica.

Al riguardo, una delle modifiche ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU