ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Tutto pronto per la compensazione dei debiti derivanti dagli istituti deflativi

L’Agenzia ha istituito ieri il codice tributo che consentirà di utilizzare i crediti certificati verso la P.A. per il pagamento delle somme dovute

/ REDAZIONE

Mercoledì, 5 febbraio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la ris. 16 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice che consentirà ai contribuenti di utilizzare in compensazione i crediti certificati e vantati nei confronti di Pubbliche Amministrazioni per pagare i debiti derivanti da istituti definitori della pretesa tributaria e deflativi del contenzioso, come accertamento con adesione, adesione al processo verbale di contestazione, adesione agli inviti dell’Ufficio, acquiescenza, definizione agevolata delle sanzioni, conciliazione giudiziale e mediazione.

La possibilità di compensazione è stata introdotta dall’art. 9, comma 1 del DL 35/2013, convertito nella L. 64/2013. I soggetti titolari di crediti certificati possono richiedere, dunque, di utilizzare i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esegibili, maturati ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU