Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 8 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Strategia di risanamento «estesa» nelle crisi di gruppo

Ciascuna impresa deve redigere un proprio piano, pur essendo ammissibile un unico documento complessivo

/ Michele BANA

Giovedì, 20 febbraio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La bozza della seconda edizione delle “Linee-guida per il finanziamento alle imprese in crisi” affronta, tra l’altro, la tematica del risanamento delle aziende appartenenti ad un’aggregazione, ricordando, in primo luogo, che la fattispecie non è espressamente disciplinata dal RD 267/1942, sebbene sia molto probabile che la crisi di un’impresa del gruppo coinvolga altre entità allo stesso appartenenti.
A questo proposito, è altresì osservato che le regole in materia di segnalazione della posizione alla Centrale dei Rischi impongono agli intermediari finanziari la costituzione di “gruppi di rischio”, qualora sussistano collegamenti fra soggetti affidati tali da far ritenere che le difficoltà di uno di essi comportino criticità anche per gli altri: la crisi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU