ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Enti non commerciali alla prova della deduzione IRAP per ricerca e sviluppo

La legge e la prassi non limitano l’agevolazione ai lavoratori impiegati nell’eventuale attività commerciale

/ Luca FORNERO

Martedì, 4 marzo 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Un tema scarsamente approfondito, anche se di interesse per gli operatori, riguarda la possibilità, per gli enti non commerciali, di fruire della deduzione IRAP per il personale addetto alla ricerca e sviluppo anche qualora, a latere dell’attività istituzionale, non venga esercitata alcuna attività commerciale.
Si ricorda che l’art. 11 comma 1 lett. a) n. 5 del DLgs. 446/97 dispone che sono integralmente deducibili ai fini IRAP i costi sostenuti per il personale addetto alla ricerca e sviluppo, anche qualora siano sostenuti da consorzi tra imprese costituiti per la realizzazione di programmi comuni di ricerca e sviluppo. Tra le condizioni poste dalla norma per poter beneficiare della deduzione, vi è quella dell’attestazione dell’effettività dei costi sostenuti (si veda ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU