ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Contratti a termine, la causale sostitutiva continua a rilevare per certi fini

L’INPS precisa che, anche dopo il DL 34/2014, ciò vale soprattutto per l’esenzione dal contributo addizionale dell’1,4% per finanziare l’ASpI

/ Francesca TOSCO

Venerdì, 18 aprile 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’attesa che si concluda l’iter di conversione in legge del DL 34/2014 – che ha ottenuto il via libera dalla Commissione Lavoro della Camera (atto C. 2208) – l’INPS, con il messaggio n. 4152 di ieri, 17 aprile 2014, ha fornito alcune indicazioni sul provvedimento, affrontandone i risvolti immediati di natura contributiva.

Il riferimento è agli effetti sulle materie di competenza dell’Istituto delle novità – operative dallo scorso 21 marzo – introdotte, nell’ottica del rilancio dell’occupazione, in materia di lavoro a termine e di apprendistato. In particolare, con riguardo ai contratti a tempo determinato, l’intervento dell’INPS è determinato dal fatto che l’art. 1 del DL 34/2014:
- da un lato, ha generalizzato la c.d. “acausalità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU