ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Gli stabilimenti balneari non «sfuggono» alla TASI

I concessionari dei fabbricati insistenti su aree demaniali pagano in quanto «possessori» o «detentori» di immobili

/ Antonio PICCOLO

Lunedì, 12 maggio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Tra le diverse problematiche relative alla disciplina della TASI v’è l’incertezza dell’individuazione del soggetto passivo per gli immobili insistenti su aree demaniali come, ad esempio, gli stabilimenti balneari. Incertezza che, se colta dal legislatore, avrebbe potuto essere risolta in sede di conversione del DL n. 16/2014, avvenuta con L. n. 68/2014 - e sarebbe stato l’intervento più giusto. La fattispecie impositiva in esame è stata espressamente prevista dalle discipline dell’ICI e dell’IMU, ma non da quella della TASI, sebbene la somiglianza di tali tributi sia molto forte.

Come si ricorderà, in materia di ICI la versione originaria dell’art. 3 del DLgs. n. 504/1992 non annoverava tra i soggetti passivi il caso di concessione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU