Vendita del locale portineria imponibile per i condomini
Il corrispettivo percepito dovrebbe essere suddiviso in base ai millesimi di proprietà che si riferiscono all’abitazione del custode
Nel tentativo di ridurre i costi per la gestione degli immobili, può capitare che il condominio rinunci al portinaio e decida di metterne in vendita l’abitazione che, generalmente, è di proprietà condominiale.
Pur essendo una tematica potenzialmente diffusa, prassi e dottrina non hanno mai approfondito più di tanto il tema.
In primo luogo, occorre considerare che il condominio non è soggetto passivo d’imposta né per le imposte dirette, né per quelle indirette. Ne consegue che il reddito prodotto a seguito dell’utilizzo delle parti comuni dell’edificio, in ragione della loro fonte e categoria di appartenenza (redditi fondiari, diversi, impresa, ecc.), concorre a formare il reddito di ciascun condomino per la parte corrispondente al suo diritto.
Supponendo che il condomino ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41