ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Pubblicato il Rapporto sulla capacità fiscale di Comuni e Regioni

/ REDAZIONE

Martedì, 4 novembre 2014

x
STAMPA

Ieri è stato pubblicato, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Rapporto sulla stima della capacità fiscale dei Comuni delle Regioni a Statuto Ordinario (RSO). L’art. 14 del DL 16/2014, infatti, dispone che ai Comuni sarà erogato il 10% del Fondo di solidarietà comunale sulla base delle capacità fiscali, nonché dei fabbisogni standard. Per arrivare a una stima puntuale della capacità fiscale dei Comuni italiani delle Regioni a Statuto ordinario, è stato costituito presso il Ministero dell’Economia e delle finanze un gruppo di lavoro composto dai tecnici del Dipartimento delle Finanze, della Ragioneria generale dello Stato, della SOSE (Soluzioni per il Sistema Economico-Spa) e dell’ANCI-IFEL, che ha appunto stilato il Rapporto.  

La capacità fiscale è di solito definita come valore attuale massimo del gettito da entrate proprie prodotto da un ente locale nel lungo periodo. Il modello mira ad ottenere la maggiore precisione nelle stime a partire dai dati disponibili. Per questo motivo, non è stata adottata una sola metodologia di stima per tutte le imposte, ma quella che rendeva possibile il risultato più affidabile.

Nello studio, la capacità fiscale si è dimostrata sensibilmente correlata alla dimensione dei Comuni, che è a sua volta correlata ai redditi, alla ricchezza, e all’area geografica. Dimensione e area geografica concorrono a definire l’assetto istituzionale, cioè il contesto sociale, culturale, politico, economico, all’interno del quale i Comuni esplicano il proprio mandato amministrativo.

La capacità fiscale media standard delle Regioni a Statuto Ordinario è risultata essere pari a 604 euro per abitante. Il 50% circa di tale capacità fiscale è prodotto dalla tassazione immobiliare, in tutte le RSO. Si pongono al di sopra della media i Comuni molto grandi (oltre 100.000 abitanti) e molto piccoli (meno di 1.000 abitanti). Hanno una capacità fiscale per abitante maggiore della media le Regioni del centro-nord (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Lazio); tutte le altre Regioni si collocano al di sotto della media.

Il report integrale, con le precise indicazioni della metodologia utilizzata, è disponibile sul sito del Dipartimento delle Finanze all’indirizzo www.finanze.it (Redazione

TORNA SU