Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 8 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Trasparenza fiscale più conveniente per i soci non qualificati

L’aumento al 26% della ritenuta sui dividendi impone nuovi calcoli per verificare la convenienza dell’opzione in scadenza a fine 2014

/ Gianluca ODETTO

Martedì, 11 novembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella valutazione circa la convenienza del regime fiscale per la trasparenza delle piccole srl partecipate da persone fisiche (art. 116 del TUIR), in scadenza a fine anno per il triennio 2014-2016, occorre attentamente valutare i riflessi della riforma dei redditi di capitale e del capital gain, che ha portato dal 20% al 26% l’aliquota della ritenuta sui dividendi derivanti dal possesso di partecipazioni non qualificate dal 1° luglio 2014.

Esercitando l’opzione, infatti, i soci si vedono attribuiti per trasparenza i redditi della srl, al pari di quanto avviene per le partecipazioni in società di persone (la srl non assolve invece l’IRES, traslando come detto l’onere impositivo sui soci).
Ipotizzando un socio che, a titolo di IRPEF e relative addizionali locali, viene tassato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU