ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Italia-Albania, parte il progetto OCSE «Ispettori fiscali senza frontiere»

/ REDAZIONE

Mercoledì, 11 febbraio 2015

x
STAMPA

Rafforzare la cooperazione tra Stati attraverso la condivisione delle esperienze e delle migliori pratiche e promuovere l’assistenza tecnica grazie a un approccio che prevede l’apprendimento sul campo: sono questi alcuni dei principali obiettivi del progetto OCSETax Inspectors without borders”, che prende il via oggi con l’Agenzia delle Entrate impegnata in prima linea a fianco dell’Amministrazione fiscale albanese per fornirle supporto in materia di transfer pricing.

Come si legge nel comunicato stampa congiunto che ha dato la notizia, il meccanismo dei prezzi di trasferimento di beni e servizi tra società all’interno di uno stesso gruppo è una pratica molto complessa e ad alto rischio di elusione fiscale e deve quindi essere accuratamente monitorata con adeguate competenze tecniche. La cooperazione tra Italia e Albania è stata avviata anche grazie all’impegno del Ministero dell’Economia attraverso il Dipartimento delle Finanze, che ha lavorato a stretto contatto con l’OCSE per la definizione del progetto di assistenza tecnica.

Questa prima collaborazione internazionale in ambito OCSE è stata presentata oggi a Tirana, alla presenza di Diego Gonzalez-Bendiksen, Tax Adviser del Tax and Development Programme dell’OCSE, di Shkëlqim Cani, Ministro delle Finanze albanese e di Brisida Shehaj, Direttore generale dell’Albanian Tax Directorate, di Aldo Polito, Direttore Accertamento dell’Agenzia delle Entrate, di Massimo Gaiani, Ambasciatore italiano a Tirana e di numerosi rappresentanti del mondo economico e istituzionale italiani e albanesi.

Come anticipato, nell’ambito dell’accordo di cooperazione tra Italia e Albania, l’Agenzia delle Entrate fornirà assistenza tecnica all’Amministrazione fiscale albanese, che sta lavorando per rafforzare le proprie competenze nell’area dei prezzi di trasferimento. Il piano internazionale di collaborazione prevede, infatti, il distacco temporaneo di un funzionario del Fisco italiano, verificatore esperto in materia di transfer pricing e, più in generale, di analisi del rischio e di tecniche di controllo, presso l’Amministrazione fiscale albanese. (Redazione)

TORNA SU