Imposizione del 5% anche agli utili distribuiti in natura
Imponibilità al 5% in capo al socio, poi, a prescindere dalla residenza o localizzazione dell’«operativa» i cui titoli sono oggetto di attribuzione al socio
Nell’ambito dei gruppi, si va diffondendo la pratica di distribuire utili in natura tramite l’assegnazione di azioni o quote. Lo schema classico vede strutture societarie a tre “holding - subholding - operativa”, dove la “subholding” delibera, a favore della “holding”, la distribuzione di un dividendo in natura rappresentato dai titoli detenuti nell’“operativa”. Le ragioni sono essenzialmente due: un momento di scarsa liquidità nonostante l’utile conseguito oppure l’esigenza di procedere a una riorganizzazione interna.
Venendo ai risvolti fiscali, e ipotizzando un socio di spa o srl residente in Italia, nel sistema delle II.DD. gli utili percepiti da un soggetto IRES, se distribuiti da una partecipata fiscalmente residente ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41