ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Anche non residenti con familiari a carico alla rideterminazione dell’acconto

Nel calcolo non è possibile tenere conto delle agevolazioni fruite nel 2014

/ Luca FORNERO

Lunedì, 18 maggio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Terminando l’analisi delle disposizioni che impongono la rideterminazione delle imposte 2014 sulle quali calcolare gli acconti dovuti per il 2015, ci occupiamo qui dei soggetti non residenti con familiari a carico e dei titolari di determinati tipi di obbligazioni.

Riguardo al primo aspetto, l’art. 1 comma 1324 della L. 296/2006 dispone che i soggetti non residenti possono beneficiare delle detrazioni d’imposta per carichi di famiglia, di cui all’art. 12 del TUIR, a condizione che gli stessi dimostrino, con idonea documentazione (individuata dal DM 2 agosto 2007 n. 149), che le persone alle quali tali detrazioni si riferiscono:
- possiedono un reddito complessivo non superiore, al lordo degli oneri deducibili, al previsto limite di 2.840,51 euro, compresi i redditi prodotti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU