ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Mediazione e conciliazione «più care»

Lo schema di decreto sulle sanzioni limita fortemente il cumulo giuridico in queste fattispecie

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 27 luglio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

In caso di plurime violazioni della legge d’imposta, gli uffici, in costanza dei requisiti dell’art. 12 del DLgs. 472/97, devono applicare gli istituti del cumulo giuridico e della continuazione, irrogando una sanzione unica.
Tale sanzione, in breve, è contestata tenendo conto della pena prevista per la violazione più grave aumentata dal quarto al doppio, con ulteriori aumenti se le violazioni riguardano diversi tributi e/o se sono state commesse in differenti periodi d’imposta.

Detto principio vale anche quando la vertenza è definita tramite uno degli istituti deflativi del contenzioso presenti nell’ordinamento, ma talvolta con pesanti limitazioni.
Come sancisce l’art. 12 comma 8 del DLgs. 472/97, la sanzione conseguente alla definizione agevolata, all’acquiescenza, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU