ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Per le rateazioni fiscali ci vuole una maggiore armonizzazione

Secondo Assonime, è poi inaccettabile la modifica sul computo degli interessi di mora, che tornano a essere calcolati anche su sanzioni e interessi

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 5 agosto 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Assonime, con la circolare n. 25 dello scorso 3 agosto, ha rilevato le criticità presenti negli schemi di decreto, attuativi della L. 23/2014, sulle sanzioni (si veda “Ravvedimento sull’omessa dichiarazione da consentire anche oltre i 90 giorni” di ieri, 4 agosto) e sulla riscossione delle imposte.
In merito a quest’ultimo aspetto, tra l’altro, si evidenzia che, in ottemperanza al dettato della legge delega, occorre una maggiore uniformazione delle rateazioni dei debiti tributari, intendendosi per tali quelli derivanti da istituti deflativi del contenzioso (adesione, acquiescenza, mediazione, conciliazione giudiziale) e da definizione degli avvisi bonari (emessi, dunque, a seguito di liquidazione automatica/controllo formale della dichiarazione).

Ora, per gli istituti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU