ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Illegittimi gli accertamenti induttivi-extracontabili «irragionevoli»

L’attenzione deve essere massima nelle società a rischio di fallimento

/ Francesco MATTARELLI

Giovedì, 22 ottobre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

La “capacità presuntiva” degli accertamenti induttivi emessi in seguito all’omissione della dichiarazione è oggetto di un’interessante sentenza depositata il 1° ottobre dalla Corte di Cassazione (sentenza n. 19602/2015). L’esistenza delle circostanze per cui la legge consente l’emissione di un accertamento fondato su presunzioni c.d. “supersemplici” – è questo il senso della sentenza – non autorizza l’Ufficio ad emettere accertamenti astratti e incompatibili con la realtà.

Nel rigettare il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, la Corte spiega che, di fronte a un accertamento per cui l’Ufficio si sia legittimamente avvalso dello strumento “induttivo”, il giudice del merito è comunque tenuto a vagliare l’operato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU