Passaggio dal regime di vantaggio al forfetario non scontato
Sembrerebbe preclusa la possibilità di avvalersi dell’agevolazione per i soggetti che iniziano l’attività
Con l’abrogazione definitiva del regime di vantaggio dal 2016, l’unica alternativa al regime ordinario (in contabilità ordinaria o semplificata) sarà rappresentata dal regime forfetario per autonomi il quale – stando a quanto prevede il Ddl. di stabilità 2016 – sarà duplice in quanto, posti medesimi requisiti di accesso, regole di determinazione del reddito e semplificazioni degli adempimenti, contemplerà due livelli impositivi:
- uno con imposta sostitutiva al 15%;
- l’altro con imposta al 5%, solo per chi inizia l’attività al ricorrere di particolari condizioni.
Sempre nel 2016 vi saranno ancora soggetti che utilizzeranno il regime di vantaggio per effetto della scelta operata negli anni precedenti (al riguardo, per la continuazione del regime da parte di coloro che lo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41