L’ipoteca a seguito di sospensione della sentenza non sconta imposte
Per la fideiussione il Fisco ha l’obbligo di rimborsare, ma nulla è detto per le ipoteche
A breve dovranno essere emanati i decreti attuativi del nuovo art. 69 del DLgs. 546/92, che individueranno i termini e le modalità di rilascio delle garanzie che il contribuente può dover prestare a fronte di una sospensiva giudiziale, a prescindere dal fatto che questa riguardi l’atto impositivo o la sentenza di primo o secondo grado.
In attesa di ciò, alcune Commissioni tributarie hanno accolto la domanda di sospensione della sentenza subordinatamente alla prestazione di idonea garanzia ad opera del contribuente, da prestarsi, a sua scelta, mediante fideiussione bancaria/assicurativa o ipoteca sui beni immobili.
Emergono però problemi relativi al costo delle garanzie, in special modo per la tassazione delle ipoteche.
Sussistono valide argomentazioni per affermare che l’ipoteca di
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41