ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Produzione di documenti in appello «senza limiti» al vaglio della Consulta

La Regionale di Napoli riporta una puntuale critica della giurisprudenza sull’art. 58 comma 2 del DLgs. 546/92

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 24 giugno 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Varie volte, su Eutekne.info, ci siamo soffermati sull’interpretazione che, ormai da anni, la Corte di Cassazione fornisce in merito all’art. 58 comma 2 del DLgs. 546/92, norma che recita: “è fatta salva la facoltà delle parti di produrre nuovi documenti”.
Mediante un’ordinanza di rimessione dello scorso 6 maggio, la n. 943, la C.T. Reg. di Napoli ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 58 comma 2 del DLgs. 546/92, così come interpretato dalla giurisprudenza, per violazione, tra gli altri, dell’art. 24 della Costituzione.

La problematica è nota. Per la Cassazione, la norma prima indicata va interpretata in questo senso: la parte, in appello, può produrre, con l’ovvio limite delle domande nuove, ogni documento non prodotto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU