ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Flussi prospettici alla base della valutazione d’azienda

L’analisi dell’esperto è diversa a seconda della tipologia dell’incarico da svolgere

/ Nicola AGNOLI e Martino ZAMBONI

Lunedì, 27 giugno 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le diverse tipologie di incarico di valutazione previste dai principi italiani di valutazione (PIV), trattate in un precedente intervento (si veda “Dai principi italiani di valutazione previste cinque tipologie di incarico” del 16 giugno 2016), si differenziano in relazione alle modalità di analisi e trattamento dei flussi prospettici dell’unità di valutazione (azienda, ramo d’azienda o partecipazione).

I flussi prospettici costituiscono ingrediente fondamentale di tutte le stime, in particolare nelle valutazioni d’azienda. Per tale motivo, i PIV dedicano cinque principi della terza sezione “Principi per specifiche attività” al tema dei flussi futuri dell’entità aziendale da valutare.
L’esperto deve subito identificare la tipologia di incarico

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU