ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IMPRESA

Prove rigorose per la bancarotta e le false comunicazioni sociali

Necessaria un’analisi puntuale della relazione causale tra il dissesto e le false comunicazioni

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 9 novembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione ha depositato ieri più di cento pagine di motivazioni con le quali ripercorre alcuni principi fondamentali del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione e di bancarotta societaria, con particolare riferimento alle connessioni con il reato di false comunicazioni sociali; si tratta della pronuncia n. 46689 relativa al procedimento penale su un grande crac edilizio.

Imputati in tale procedimento sono il presidente, alcuni vicepresidenti, alcuni membri del collegio sindacale e parte dei dirigenti delle diverse società all’epoca dei fatti (1993-2003). Per le fattispecie più gravi – cioè quelle connesse al falso in bilancio e alle fatture irregolari – la parola torna ora al giudice di appello.

Innanzitutto, la pronuncia in esame sposa la tesi che abbandona la nozione del ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU