ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La soglia dei 1.000 e/o 5.000 euro non vale per i versamenti

Si propone di agire sull’art. 32 del DPR 600/73, ma solo in merito ai prelievi non giustificati

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 17 novembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con voto di fiducia, la Camera ha dato ieri il via libera al disegno di legge di conversione del DL 193/2016, che passa ora al Senato.
Una delle modifiche più importanti riguarda senza dubbio i paletti che il legislatore intende porre all’utilizzo delle indagini finanziarie, paletti che sono unicamente quantitativi.

Considerato che la materia è alquanto complessa, essendo stata interessata da interventi pregressi del legislatore, della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, è utile riepilogare i fatti che stanno alla base della proposta di modifica.
Da vari anni, il Fisco può accertare maggiori ricavi sulla base dei versamenti e dei prelevamenti bancari non giustificati: in sostanza, se la movimentazione bancaria non trova riscontro nelle scritture contabili o comunque non è oggetto

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU