ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Pagamento «allargato» per il recupero edilizio e la riqualificazione energetica

La detrazione delle spese è ammessa anche se il bonifico è emesso tramite gli Istituti di pagamento

/ Massimo NEGRO e Simone SUMA

Sabato, 21 gennaio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 9 di ieri, 20 gennaio 2017, ha affermato che i bonifici effettuati tramite conti aperti presso i c.d. Istituti di pagamento sono validi ai fini delle detrazioni per le spese di recupero del patrimonio edilizio o di riqualificazione energetica, di cui, rispettivamente, all’art. 16-bis del TUIR e all’art. 1 commi 344-347 della L. 27 dicembre 2006 n. 296.

Con riferimento alle modalità che devono essere osservate per poter fruire dell’agevolazione, il documento di prassi richiama, in primo luogo, l’art. 1 comma 3 del decreto Ministero delle Finanze n. 41 del 18 febbraio 1998, il quale prevede che il pagamento delle spese detraibili sia disposto mediante bonifico bancario dal quale risulti: la causale del versamento, il codice fiscale

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU