ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Senza indicazioni nell’atto costitutivo salta l’impresa familiare

La Cassazione rigetta inoltre la tesi del litisconsorzio necessario

/ Giovambattista PALUMBO

Martedì, 14 febbraio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2472/2017, ha deciso in merito a una questione attinente i criteri di tassazione dell’impresa familiare e in particolare i criteri di imputazione del maggior reddito accertato.
L’istituto dell’impresa familiare è disciplinato infatti, dal punto di vista civilistico, dall’art. 230-bis c.c., ai sensi del quale è considerata tale l’impresa nella quale collaborano i componenti la famiglia, prestando in modo continuativo la propria attività lavorativa. Tale forma di impresa, anche se gestita con la collaborazione dei familiari, conserva il trattamento e la natura di ditta individuale.

La disciplina fiscale dell’impresa familiare è a sua volta contenuta nell’art. 5, commi 4 e 5 del TUIR, che stabilisce: “I redditi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU