ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Dichiarazione emendabile anche in presenza di decadenze

Queste operano unicamente sul piano amministrativo, ciò che rileva sono solo i requisiti sostanziali

/ Alessandro BORGOGLIO

Venerdì, 24 febbraio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il contribuente può dimostrare la sussistenza dei presupposti sostanziali per l’utilizzo del credito d’imposta anche in sede di impugnazione della cartella di pagamento con la quale sia stata avanzata la pretesa impositiva conseguente al disconoscimento di tale credito d’imposta, in quanto non indicato, come normativamente prescritto, nella dichiarazione annuale. È questo l’importante principio sancito dalla Cassazione, con la sentenza n. 26550/2016.

La questione esaminata dal Supremo Collegio riguarda il caso di un contribuente che aveva compensato l’IVA con il credito d’imposta per la ricerca scientifica di cui all’art. 5 della legge 449/1997. Poiché il contribuente non aveva indicato nella dichiarazione dei redditi tale credito d’imposta, adempimento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU