ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Antiriciclaggio, le professioni tornano a chiedere sanzioni più basse

Avvocati, commercialisti e notai, in audizione alla Camera, hanno presentato le proposte di modifica al decreto di recepimento della direttiva Ue

/ Savino GALLO

Martedì, 28 marzo 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il testo del decreto che recepisce nel nostro ordinamento la quarta direttiva europea antiriciclaggio (2015/849/UE), approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri lo scorso 24 febbraio, presenta diversi aspetti positivi rispetto alla bozza iniziale messa a punto dai tecnici ministeriali, ma necessita di ulteriori interventi migliorativi.
Questo hanno ribadito ieri, in audizione in Commissione Finanze della Camera, i rappresentanti dei Consigli nazionali di avvocati, commercialisti e notai, ai quali non sono bastate le modifiche apportate a seguito delle riunioni del tavolo tecnico istituito presso il MEF.

In quella sede, gli esponenti del mondo delle professioni invitati al tavolo voluto dal Viceministro all’Economia Luigi Casero sono riusciti a ottenere l’eliminazione del ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU