ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sponsorizzazioni alle ASD fino a 200.000 euro non antieconomiche

Tali spese non sono contestabili se sussistono i relativi presupposti oggettivi e soggettivi, a prescindere dalla registrazione del contratto

/ Alessandro BORGOGLIO

Venerdì, 7 aprile 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le sponsorizzazioni erogate ad associazioni sportive dilettantistiche (ASD) costituiscono, per lo sponsor, spese di pubblicità, per presunzione assoluta di legge, sino a 200.000 euro annui, dovendosi, pertanto, ritenere ex se integrata, entro tale limite, sia l’inerenza quantitativa che qualitativa. Dette spese non sono quindi contestabili da parte del Fisco, neppure parzialmente per antieconomicità, qualora sussistano i relativi presupposti oggettivi e soggettivi, a prescindere dalla registrazione del contratto di sponsorizzazione e di eventuali omissioni finanche dichiarative dei soggetti sponsorizzati.
Lo ha stabilito la Cassazione, con l’ordinanza n. 8981 di ieri.

Occorre premettere che, per la giurisprudenza di legittimità, ai fini della deducibilità delle spese di sponsorizzazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU