Approvato il nuovo modello della dichiarazione sostitutiva unica
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato ieri sul proprio sito il decreto interministeriale di concerto col MEF, firmato il 12 aprile scorso, che approva il modello tipo della dichiarazione sostitutiva unica (DSU), nonché delle relative istruzioni per la compilazione. Resta fermo, invece, il modello di attestazione approvato col decreto direttoriale del 7 novembre 2014.
Si ricorda che la dichiarazione sostitutiva unica (DSU) è necessaria per calcolare l’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) ai fini dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate (come, ad esempio, retta agevolata per l’asilo nido, mensa scolastica, sussidi assistenziali, diritto allo studio universitario, prestazioni socio-sanitarie).
Il modello raccoglie informazioni sul nucleo familiare e su tutti i suoi componenti (rispettivamente, nel “Modello Base” – MB – e nei “Fogli Componente” – FC).
Nella gran parte delle situazioni è sufficiente compilare il “modello MINI” allegato al decreto pubblicato ieri, costituito dalla prima parte del Modello Base (MB.1) e dalla prima parte del Foglio componente (FC.1).
In alcuni casi, però, il modello MINI non è sufficiente. Esso non può essere presentato quando ricorre una delle situazioni seguenti:
- richiesta di prestazioni per il diritto allo studio universitario;
- presenza nel nucleo di persone con disabilità e/o non autosufficienti;
- presenza nel nucleo di figli i cui genitori non siano coniugati tra loro, né conviventi;
- esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi o sospensione degli adempimenti tributari.
In tali casi deve essere compilata la DSU nella sua versione estesa.
L’ISEE sarà calcolato sulla base dei dati dichiarati in DSU e di altri dati (ad es. redditi, trattamenti economici, ecc.) rilevati direttamente negli archivi dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.
L’attestazione dell’ISEE è resa disponibile dall’INPS entro il decimo giorno lavorativo successivo alla presentazione della DSU. Se il dichiarante rileva inesattezze nell’attestazione o non ha ricevuto l’attestazione medesima entro il quindicesimo giorno lavorativo, al fine di rettificare l’attestazione o integrare la DSU per il calcolo dell’ISEE, deve compilare il Modulo FC.3.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41