ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Omessa comunicazione della data di udienza con lesione della difesa

Per la Cassazione occorre rimettere la lite in primo grado, ma la questione non è così pacifica

/ Antonino RUSSO

Lunedì, 26 giugno 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13319/2017, ha ribadito il principio che l’omessa comunicazione alle parti, almeno trenta giorni liberi prima, dell’avviso di fissazione dell’udienza di discussione costituisce causa di nullità del procedimento e della decisione della Commissione tributaria per violazione del diritto di difesa e del principio del contraddittorio.
La nullità si realizza sia nel caso di omesso invio dell’avviso, sia nel caso di invio effettuato senza il rispetto del termine stabilito dalla legge, poiché, in entrambe le ipotesi, si viola la prescrizione stabilita dall’art. 31 del DLgs. n. 546/1992.

Come ha sottolineato il medesimo Collegio, la predetta nullità può essere sanata per raggiungimento dello scopo dell’atto a norma dell’art. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU