ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Le stime FIAIP legittimano l’accertamento immobiliare

Unitamente ad altri elementi presuntivi possono aiutare alla determinazione del prezzo

/ Alessandro BORGOGLIO

Giovedì, 7 settembre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

I valori medi degli immobili desunti dagli studi elaborati da associazioni di categoria (ad es. FIAIP), unitamente ad altri elementi indiziari convergenti, possono supportare l’accertamento presuntivo di maggiori ricavi a carico di una impresa edile/costruttrice, nonostante la contabilità formalmente regolare, nonché la corretta registrazione di acconti e caparre ed una favorevole perizia asseverata di parte. È quanto si desume dalla recente pronuncia della Cassazione n. 16741/2017.

Secondo la Cassazione, è legittimo il ricorso all’accertamento analitico-induttivo del reddito d’impresa ex art. 39, comma 1 lett. d), del DPR n. 600/1973, anche in presenza di una contabilità formalmente corretta, ma complessivamente inattendibile, potendosi, in tale ipotesi, evincere l’esistenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU