La fattura agevola alberghi e B&B
L’emissione di sole fatture in alternativa alle ricevute fiscali può comportare alcuni vantaggi anche ai fini dello «spesometro»
Le strutture alberghiere e quelle ricettive in genere (hotel, bed and breakfast, affittacamere, ecc.) rientrano tra i soggetti esonerati dall’obbligo di fatturazione ai sensi dell’art. 22 del DPR 633/72, ma non dalla certificazione dei corrispettivi, che può alternativamente essere eseguita tramite scontrino o ricevuta fiscale.
Nello specifico, la ricevuta fiscale deve essere emessa utilizzando stampati, pre-numerati (tipo XRF) e predisposti dalle tipografie autorizzate, in duplice esemplare e in forma cartacea all’atto dell’ultimazione della prestazione e deve essere annotata sul registro dei corrispettivi.
Nel caso in cui il cliente richieda la fattura, alle strutture alberghiere è consentito emettere la “fattura-ricevuta fiscale” (circ. Agenzia delle Entrate
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41