ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

I giudici applicano la sanzione fissa per violazione della competenza fiscale

Se non c’è danno erariale, non c’è spazio per la sanzione proporzionale, né questo può essere in re ipsa

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 8 gennaio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 1 comma 4 del DLgs. 471/97, riformulato dal DLgs. 158/2015, sancisce che, fuori dalle ipotesi di condotte fraudolente, la sanzione da dichiarazione infedele (dal 90% al 180% delle imposte nella misura base) è ridotta di un terzo quando l’infedeltà deriva dall’errata imputazione a periodo, “purché il componente positivo abbia già concorso alla determinazione del reddito nell’annualità in cui interviene l’attività di accertamento o in una precedente”.
Per i componenti negativi di reddito, non ci sono invece limitazioni.

Ciò non vale solo per la violazione della competenza fiscale, ma anche per i possessori di reddito di lavoro autonomo, che abbiano ad esempio dedotto un costo in violazione del criterio di cassa.
Qualora la violazione dell’imputazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU