Garanzie differenziate per i depositi IVA
In caso di immissione dei beni in deposito e di estrazione le garanzie presentano differenze per la durata e per i soggetti obbligati
A seguito dell’introduzione della garanzia quale requisito per l’estrazione dei beni dai depositi IVA (novità del DL 193/2016, con effetti dal 1° aprile 2017), l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 5 di ieri, ha specificato che detta garanzia si differenzia da quella che viene prestata all’atto dell’immissione in libera pratica dei beni con contestuale introduzione nel deposito IVA.
Le due garanzie si differenziano sia per il soggetto che ne è tenuto alla presentazione sia per la durata temporale delle stesse:
- la garanzia “in entrata” è prestata dal soggetto che introduce i beni nel deposito, quella “in uscita” dal soggetto che procede all’estrazione;
- la garanzia “in uscita” ha durata di sei mesi, quella “in ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41