Novità sull’e-learning nella formazione continua da applicare a tutto il triennio 2017-2019
Con la nota n. 14/2018 il CNDCEC informa della pubblicazione nel Bollettino del Ministero della Giustizia del 31 gennaio 2018 del nuovo Regolamento per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Tale documento, rispetto a quello pubblicato nel Bollettino del 31 dicembre 2017, contiene modifiche all’art. 5, comma 4 ed all’art. 21, commi 2 e 3 e la correzione di alcuni refusi.
Le principali novità del Regolamento FPC, in vigore dal 1° gennaio 2018, oltre a quelle già elencate nella nota informativa n. 1 del 5 gennaio 2018, riguardano:
- il principio di “riportabilità” da un triennio formativo ad un altro dei crediti formativi professionali acquisiti tramite la partecipazione a corsi di alta formazione organizzati dalle SAF;
- l’introduzione dell’equipollenza tra la formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la formazione iniziale e biennale dei gestori della crisi;
- l’introduzione dei commi 2, 3 e 4 dell’art. 21, rubricato “norme transitorie”, al fine di applicare non solo all’anno 2018 ma all’intero triennio 2017-2019, le norme del nuovo Regolamento in materia di acquisizione dei crediti formativi professionali mediante lo svolgimento delle attività e-learning, di esenzione dallo svolgimento della formazione (art. 8) ed in ordine alle attività formative particolari (art. 16).
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41