Comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio ancora nell’incertezza
La guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata alla legge di bilancio 2018 non fornisce grossi chiarimenti sul nuovo adempimento
L’Agenzia delle Entrate ha come di consueto aggiornato la guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” alla luce delle novità contenute nella L. 205/2017 (legge di bilancio 2018), pubblicata ieri.
Oltre a ricordare che la detrazione IRPEF di cui all’art. 16-bis del TUIR spetta nella misura del 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2018 per gli interventi volti al recupero edilizio, il documento evidenzia che dal 2018 sono beneficiari dell’agevolazione anche gli Istituti autonomi per le case popolari, comunque denominati, e i soggetti che hanno finalità analoghe, tra cui le cooperative di abitazione a proprietà indivisa. In questo caso gli interventi di recupero devono essere realizzati su immobili di loro proprietà, o gestiti per conto dei
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41