ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Dall’INPS le indicazioni per fruire degli incentivi Occupazione Giovani e Occupazione Sud

/ REDAZIONE

Martedì, 20 marzo 2018

x
STAMPA

Con le circolari nn. 48 e 49, pubblicate ieri in serata, l’INPS illustra la disciplina e fornisce le indicazioni operative per la fruizione degli incentivi per le assunzioni degli iscritti a Garanzia Giovani e per le assunzioni al Sud nel 2018.
Si ricorda che l’ANPAL, con i decreti nn. 2 e 3 del 2 gennaio 2018, relativi, rispettivamente, all’“Incentivo Occupazione Mezzogiorno” e all’“Incentivo Occupazione NEET”, ha reso operativi i due benefici anche quest’anno (si veda “Bonus per assunzioni al Sud e di iscritti a «Garanzia Giovani» anche nel 2018” del 27 gennaio).

In entrambi i casi l’agevolazione consiste nello sgravio totale dei contributi previdenziali a carico dell’azienda, con esclusione dei premi INAIL, fruibile mediante conguaglio per un periodo di 12 mesi, nel limite massimo annuo di 8.060 euro per lavoratore, riparametrato e applicato su base mensile.
Destinatari sono i datori di lavoro privati che, dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, effettuino assunzioni con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o con contratto di apprendistato professionalizzante. Sono agevolate anche le assunzioni con contratto di lavoro subordinato dei soci lavoratori di cooperativa, mentre restano esclusi l’apprendistato di primo e terzo livello, il lavoro domestico, occasionale e intermittente.

Dopo aver riepilogato la disciplina e il particolare procedimento per la presentazione dell’istanza definito dai citati decreti ANPAL, l’INPS spiega che i datori di lavoro autorizzati, che intendono fruire dell’incentivo nel rispetto dei limiti previsti in materia di aiuti de minimis, esporranno, a partire dal flusso UniEmens di competenza aprile 2018, i lavoratori per i quali spetta l’incentivo valorizzando, secondo le consuete modalità, l’elemento e l’elemento della sezione. In particolare, nell’elemento deve essere indicata la contribuzione piena calcolata sull’imponibile previdenziale del mese.

TORNA SU