ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Dall’INPS nuovo codice per le assunzioni agevolate dei giovani lavoratori agricoli

/ REDAZIONE

Sabato, 21 aprile 2018

x
STAMPA

Con il messaggio n. 1704 pubblicato ieri, l’INPS integra la circolare n. 40/2018 con la quale sono state illustrate le modalità di accesso al nuovo incentivo per l’occupazione giovanile stabile introdotto dall’art. 1 comma 100 ss. della L. 205/2017 (legge di bilancio 2018).

La disposizione normativa prevede, in relazione alle nuove assunzioni effettuate – a partire dal 1° gennaio 2018 – con “contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti”, a favore di giovani mai impiegati prima a tempo indeterminato, l’esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore (esclusi i premi INAIL e le altre forme di contribuzione individuate dalla circolare citata) per un periodo massimo di 36 mesi e un importo massimo di 3.000 euro annui, riparametrato e applicato su base mensile.
L’esonero contributivo è totale (fermi restando i limiti appena ricordati) per i datori di lavoro privati che assumono, con la stessa tipologia contrattuale, entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, gli studenti che hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro, attività di alternanza scuola-lavoro per un determinato numero di ore o periodi di apprendistato.

Con particolare riferimento ai lavoratori agricoli, nel § 12 della circolare n. 40/2018 sono illustrate ai datori di lavoro le modalità di compilazione del flusso DMAG per poter fruire dell’esonero con la precisazione che, oltre ai consueti dati occupazionali e retributivi utili per la tariffazione, è necessario inserire nel campo Tipo Retributivo il valore “Y” e nel campo CODAGIO il codice “E7” (per il 50% di esonero contributivo per l’assunzione di giovani di cui all’art. 1 comma 100 della L. 205/2017) o il codice “E8” (per l’esonero totale in caso di mantenimento in servizio al termine del periodo di apprendistato).

Per i datori di lavoro agricolo che vogliono fruire dell’esonero previsto dall’art. 1 comma 108 della L. 205/2017, l’INPS, nel messaggio in commento, comunica l’istituzione il codice “E9” per lo specifico caso di assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato dei giovani che, nei sei mesi precedenti, hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione.
Si precisa pertanto che, in tali ultime ipotesi, il datore di lavoro, in sede di compilazione del flusso DMAG, dovrà inserire il valore “Y” nel campo Tipo Retribuzione, e il codice “E9” nel campo CODAGIO.

L’esposizione di tali dati consentirà all’Istituto di procedere, unitamente alla tariffazione corrente, al calcolo dell’esonero spettante che sarà automaticamente detratto dai contributi dovuti per il periodo di riferimento.

TORNA SU