Democraticità dell’associazione indispensabile per la qualifica «ETS»
Notai e amministratori dovranno vagliare gli statuti per poter iscrivere l’ente al Registro unico del Terzo settore
La democraticità fra soci è alla base della possibilità di concreta iscrizione delle associazioni nel Registro unico del Terzo settore.
Il principio, codificato per la prima volta in ambito civilistico nel Codice del Terzo settore (DLgs. 117/2017), è stato fatto proprio recentemente anche dalla Cassazione, per tutte le associazioni che vogliano utilizzare il regime fiscale di cui all’art. 148 del TUIR.
Il principio di democraticità emerge nel nuovo Codice del Terzo settore in più occasioni, a volte con richiamo diretto, altre volte indirettamente.
In primo luogo, nell’art. 21 del DLgs. 117/2017 (d’ora innanzi CTS) si prevede l’indicazione dei requisiti per l’ammissione dei nuovi associati, ove presenti, e la relativa procedura, “secondo criteri non discriminatori ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41