ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il favor rei per la detrazione dell’IVA errata coinvolge il cedente/prestatore

Tutti gli aspetti in materia sono trattati nella Scheda Eutekne di luglio 2018

/ Antonio NICOTRA

Martedì, 17 luglio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97, in virtù delle modifiche apportate dalla L. 205/2017, ha determinato un significativo mutamento del quadro tradizionale del rapporto tra rivalsa e detrazione nel caso di erroneo addebito del tributo.

La norma infatti, da un lato, riconosce al cessionario/committente la detrazione dell’IVA addebitata in modo errato dal cedente prestatore e, dall’altro, punisce la detrazione con sanzione stabilita in misura fissa (da 250 a 10.000 euro), in luogo di quella proporzionale (90% dell’imposta, che permane solo per l’indebita detrazione, ex art. 6 comma 6 prima parte del DLgs. 471/97), alla quale tradizionalmente si affiancava anche la violazione per dichiarazione infedele ex art. 5 del DLgs. 471/97.
La norma appare, tuttavia, foriera di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU