ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Fruibili in compensazione le agevolazioni per le ZFU fuori dall’ex obiettivo Convergenza

/ REDAZIONE

Mercoledì, 11 luglio 2018

x
STAMPA

Le agevolazioni in favore delle micro e piccole imprese e dei professionisti, localizzati nelle zone franche urbane (ZFU) di cui alla delibera CIPE n. 14 dell’8 maggio 2009, non comprese nelle Regioni dell’obiettivo “Convergenza”, sono fruite mediante riduzione dei versamenti da effettuarsi con le modalità di cui all’art. 17 del DLgs. 241/97, tramite il modello di pagamento F24.  
Con il provv. n. 143023/2018 pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha definito modalità e termini di fruizione.

Si ricorda che le agevolazioni sono quelle previste dall’art. 1, comma 341 della L. 296/2006, a favore delle micro e piccole imprese e dei professionisti localizzati ZFU ricadenti nei Comuni di Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso, Cagliari, Iglesias, Quartu Sant’Elena e Massa-Carrara, ai sensi del decreto del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, del 10 aprile 2013, e successive modificazioni e integrazioni.

Il modello F24 va presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia, pena lo scarto dell’operazione di versamento. Con separata risoluzione saranno istituiti i codici da indicare e impartite le istruzioni per la compilazione del modello.
Per ciascun F24 ricevuto, l’Agenzia delle Entrate effettua controlli automatizzati, sulla base dei dati comunicati dal MISE ai sensi dell’art. 14, comma 3 del decreto del 10 aprile 2013. Se l’importo dell’agevolazione utilizzata risulta superiore all’ammontare del beneficio residuo, ovvero nel caso in cui il contribuente non rientri nell’elenco dei soggetti ammessi alle agevolazioni, il relativo modello F24 è scartato. Lo scarto è comunicato al soggetto che ha trasmesso il modello, tramite apposita ricevuta consultabile sul sito dei servizi telematici dell’Agenzia.

TORNA SU