ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Detraibili le spese funebri sostenute all’estero

Per fruire dell’agevolazione, la documentazione in lingua originale deve essere corredata da una traduzione giurata in italiano

/ Arianna ZENI

Sabato, 11 agosto 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai sensi dell’art. 15 comma 1 lett. d) del TUIR, dall’IRPEF lorda si detrae un importo pari al 19% delle “spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone, per importo non superiore a euro 1.550,00 per ciascuna di esse”.

L’agevolazione spetta in relazione alle spese sostenute in dipendenza della morte di persone a prescindere dal vincolo di parentela (circ. Agenzia delle Entrate 27 aprile 2018 n. 7).
Possono quindi essere detratte anche le spese funebri sostenute per persone non legate da vincoli di coniugio/parentela/affinità, ad esempio conviventi e coppie di fatto.

Le spese funebri che consentono di beneficiare dell’agevolazione sono quelle relative alle onoranze, al trasporto al cimitero e alla sistemazione della salma nel loculo o nella tomba ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU