Transazione fiscale con facoltà di classamento dei creditori
L’Agenzia delle Entrate riconosce la discrezionalità del debitore nel costituire un’autonoma classe dei debiti tributari e previdenziali degradati a chirografo
L’art. 182-ter, comma 1, del RD 267/42 (L. fall.) riconosce all’imprenditore in stato di crisi la possibilità di proporre, con il piano di concordato preventivo, il pagamento parziale, o anche dilazionato, dei debiti tributari e previdenziali. È, tuttavia, necessario che la soddisfazione offerta non sia inferiore a quella realizzabile, in ragione della collocazione preferenziale, sul ricavato in caso di liquidazione, avuto riguardo al valore di mercato attribuibile ai beni o diritti sui quali insiste la causa di prelazione, indicato nella relazione di un professionista indipendente (art. 67, comma 3, lett. d) L. fall.).
È, inoltre, previsto che, nell’ipotesi in cui sia proposto il pagamento parziale di un credito tributario o contributivo privilegiato, la quota di credito degradata ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41