ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Responsabilità 231 anche per gli studi professionali

Lo studio associato è tra le aggregazioni di interessi cui la legge attribuisce la capacità di porsi come autonomi centri di imputazione di rapporti giuridici

/ Ciro SANTORIELLO

Venerdì, 31 agosto 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Sulla scorta di una precedente decisione e aderendo alle posizioni di parte della dottrina, il Tribunale di Milano, con un decreto del GIP depositato lo scorso 23 agosto, ha riconosciuto la possibile sussistenza di una responsabilità ex DLgs. 231/2001 nei confronti di un’associazione professionale.

Un avvocato, componente di uno studio associato, era accusato di riciclaggio ex art. 648-bis c.p., poiché, nell’esercizio della sua attività professionale, mediante consigli e suggerimenti forniti al suo cliente in ordine ai comportamenti che questi doveva assumere per assicurarsi il profitto dell’evasione fiscale, aveva ostacolato l’identificazione della provenienza di somme derivanti dal reato di omessa dichiarazione poste in essere in precedenza dal suo assistito.

Riconosciuta ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU