ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Participation exemption con verifica su cinque anni della residenza fiscale

Per le cessioni di partecipazioni infragruppo occorrerà, invece, retroagire sino all’inizio del periodo di possesso

/ Gianluca ODETTO

Martedì, 11 settembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo schema di DLgs. di attuazione della direttiva 2016/1164/Ue prevede alcune modifiche agli artt. 86 e 87 del TUIR, nella parte in cui essi disciplinano il regime fiscale delle cessioni di partecipazioni in società non residenti effettuate dai soggetti imprenditori.
Le modifiche sono coerenti con quelle che lo stesso schema di decreto prevede per i dividendi e per le plusvalenze su partecipazioni realizzate dai soggetti non imprenditori. 

Esse muovono dal contenuto del nuovo art. 47-bis del TUIR, il quale lega la nozione di “regimi fiscali privilegiati” alla tassazione effettiva della partecipata inferiore al 50% di quella italiana, per le partecipazioni di controllo, e alla tassazione nominale inferiore al 50% di quella italiana, per le partecipazioni non di controllo, escludendo

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU