Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 30 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Professionisti al raccordo tra quadri RE di REDDITI 2018 e G del modello studi

Differente, tra l’altro, l’indicazione delle spese nei righi «residuali»

/ Luca FORNERO

Mercoledì, 24 ottobre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Tra gli ultimi controlli prima dell’invio del modello REDDITI 2018, gli esercenti arti e professioni devono verificare di aver correttamente ripartito i compensi e le spese rilevanti nel quadro RE e nel quadro G del modello per la comunicazione dei dati ai fini degli studi di settore. Infatti, l’esposizione dei valori all’interno dei vari righi dei due prospetti diverge parzialmente, con la conseguente necessità, per il contribuente, di effettuare gli opportuni “adattamenti”.

Quest’anno, bisogna tenere conto del fatto che la suddivisione degli importi all’interno del quadro RE del modello REDDITI è stata modificata per recepire le modifiche introdotte dalla L. 81/2017 (c.d. Jobs Act autonomi) ai criteri di deducibilità delle spese di formazione e delle

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU