ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Modifiche statutarie degli ETS ancora «dipendenti» dalle autorità pubbliche

Fino all’istituzione del RUNTS, per gli enti con personalità giuridica conterà l’approvazione ai sensi dell’art. 2, comma 1 del DPR 361/2000

/ Luciano DE ANGELIS

Sabato, 29 dicembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Fino all’istituzione del RUNTS, per le associazioni dotate di personalità giuridica e le fondazioni, le modifiche statutarie dovranno continuare a richiedere l’approvazione dell’autorità statale o regionale, ai sensi dell’art. 2, comma 1 del DPR 361/2000 sul riconoscimento della personalità giuridica secondo il sistema concessorio.
Nel caso in cui lo statuto non preveda da parte dell’ente lo svolgimento di attività diverse rispetto a quelle di interesse generale, l’inserimento delle attività secondarie attraverso apposita modifica statutaria dovrà avvenire con maggioranze qualificate. L’assenza di fine lucrativo se non prevista è elemento obbligatorio e caratterizzante gli ETS e quindi inseribile con maggioranze semplici.
Sono alcuni degli importanti

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU