Sostitutiva per la raccolta occasionale di tartufi entro il 16 febbraio
Con la risoluzione n. 10 l’Agenzia ha istituito il codice tributo per il versamento tramite il modello F24 ELIDE
Con la risoluzione n. 10 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1853”, per permettere di versare, con il modello “F24 versamenti con elementi identificativi”, l’imposta sostitutiva per la raccolta occasionale di tartufi e di altri prodotti selvatici.
L’art. 1 commi 692-699 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019), infatti, modificando il regime fiscale ai fini di imposte dirette e IVA, ha introdotto un’imposta sostitutiva di IRPEF e relative addizionali per i redditi derivanti dallo svolgimento in via occasionale, da parte di persone fisiche, della raccolta di:
- prodotti non legnosi di cui alla classe ATECO 02.30 (funghi, tartufi, bacche, frutta in guscio, balata e altre gomme, simili al caucciù, sughero, gommalacca ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41