ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Indici sintomatici del «caporalato» alternativi tra loro

Nel vademecum dell’INL si ricorda che ogni accertamento deve essere pianificato in stretto coordinamento con le Procure e i Carabinieri

/ Mario PAGANO

Sabato, 2 marzo 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Prosegue l’attenzione dell’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) verso particolari patologie del mondo del lavoro, che stanno acquisendo sempre di più i contorni di vere e proprie ipotesi criminose di particolare gravità.

Dopo la circolare n. 3/2019 in materia di somministrazione fraudolenta, l’INL con la circolare n. 5 del 28 febbraio 2019 si sofferma sul reato previsto dall’art. 603-bis c.p., rubricato “Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro” ma meglio conosciuto con la denominazione di “caporalato”.

La norma in questione è stata introdotta originariamente dal DL 138/2011, convertito dalla L. 148/2011. A seguito delle problematiche interpretative che ne condizionavano la concreta applicabilità, la disposizione è stata modificata dalla

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU