ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Minusvalenze sui capital gain con «massa» unica

Possibile compensare, dal 2019, plusvalenze qualificate con minusvalenze non qualificate e viceversa

/ Gianluca ODETTO

Martedì, 23 aprile 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La struttura dei modelli REDDITI 2019 conferma che, dal 2019, la compensazione delle minusvalenze nell’ambito della determinazione del capital gain risulti libera, e non più vincolata alla distinzione tra partecipazioni qualificate e non qualificate come avviene sino al 2018.

In linea generale, le plusvalenze realizzate dal 1° gennaio 2019 sono soggette a imposta sostitutiva del 26%, indipendentemente dalla natura qualificata o meno della partecipazione. Fanno eccezione a questo principio le sole plusvalenze relative a partecipazioni (non quotate) in società a regime fiscale privilegiato, le quali concorrono di regola alla formazione del reddito in misura integrale.
Non cambiano, invece, rispetto al passato, i principi per cui le plusvalenze sono sommate algebricamente alle minusvalenze

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU